Milano, 28 novembre 2001
Milan Marriott Hotel
Diritto d’autore e tecnologia Web
Soluzioni e prospettive
Scarica la brochure in PDF
Presentazione e obiettivo dell’incontro
Le tematiche relative alla tutela delle opere d’ingegno sono, nell’era di Internet, di grande attualità. Le nuove tecnologie, se usate erroneamente, rappresentano un problema per gli operatori del settore il cui compito tuttavia non è quello di combatterle ma di appropriarsene per ricondurle entro i limiti della legalità.
Come affrontare la situazione? Quali le procedure per ottenere il rispetto del diritto d’autore e dei soggetti d’impresa loro concessionari?
A questo proposito il Convegno “Diritto d’autore e tecnologia Web. Soluzioni e prospettive” organizzato da Il Sole 24 ORE Business Conference si propone di dare una trattazione organica a temi che fino ad ora hanno sempre avuto una modalità di discussione disarmonica.
La partecipazione all?’incontro permetterà di:
conoscere l’attuale orientamento normativo comunitario in tema di tutela delle opere d’?ingegno;
discutere delle implicazioni connesse alla salvaguardia dei diritti d’?autore per la diffusione delle opere musicali via Internet;
individuare le nuove frontiere di sviluppo per l’editoria;
esplorare la possibilità di utilizzo delle opere di ingegno quale strumento di marketing.
Mercoledì 28 novembre 2001
Moderatore dei lavori: Mauro Meazza, Giornalista – Il Sole 24 ORE
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Apertura dei lavori a cura del Moderatore
9.15 Relazione introduttiva: Internet e diritto d’autore
Giorgio Floridia
Professore Ordinario Diritto Industriale Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
10.15 L’Unione Europea fra diritto d’autore e nuove tecnologie: l’attuale orientamento normativo comunitario
Enzo Mazza
Direttore Generale Federazione Industria Musicale Italiana
· Il ruolo del copyright nell’era delle nuove tecnologie
· L’orientamento dell’Unione Europea in materia
11.00 Coffee Break
11.15 L’impresa multimediale e la musica on-line nel rispetto dei diritti d’autore
Adriano Marconetto
Presidente – Vitaminic
Presidente – EDiMA
· Evoluzione tecnologica come veicolo per nuove forme d’impresa
· Nuovi utilizzi dei cataloghi musicali, nuovi modelli di business, necessità di nuove licenze
· Autori, produttori, utilizzatori: innovazione, flessibilità e concorrenza nella gestione dei diritti on-line
12.00 I content providers e le opere d’ingegno on-line
Alessandro Pegoraro
Amministratore Delegato – Yahoo! Italia
· Portali generalisti e portali specializzati
· Gestione dei motori di ricerca
· Responsabilità per il contenuto dei siti
13.00 Colazione di lavoro
14.30 La SIAE: funzione di controllo e funzione di sviluppo
Claudio Marcello Leonelli
Avvocato-Studio Legale Leonelli
· I diritti amministrati dalla SIAE
· Le licenze per le utilizzazioni delle opere on-line e su supporti multimediali
· Gli adempimenti obbligatori e i controlli
15.15 Le nuove frontiere dell’editoria libraria
Furio Ghezzi
Responsabile Direzione Affari Legali di Gruppo Arnoldo Mondadori Editore
· E-books e periodici on-line
16.00 Tea Break
16.15 L?utilizzo dell’opera d’ingegno come strumento di marketing
Jacopo Koch
Direttore Generale
Webmusicompany (editore di Vinile.com)
· I nuovi canali di comunicazione e la loro integrazione
· Le possibili sinergie tra aziende per la comunicazione del brand
17.00 La pagina Web: problemi legali connessi alla sua realizzazione, utilizzo e tutela
Giacomo Bonelli
Avvocato
Studio Legale Mondini – Rusconi
· I problemi connessi alla paternità dei contenuti
· La pagina Web come opera dell’ingegno
· I Links
17.45 Spazio riservato alle domande del pubblico
18.00 Chiusura dei lavori a cura del Moderatore